Le recensioni degli hotel:
ecco quanto influiscono sui clienti e come gestirleI fattori che influiscono sulle decisioni di viaggio
Da una recente statistica condotta da Internet Travel e Hotel Booking Statistics pare che siano circa 148 i milioni di persone nel mondo che prenotano le loro vacanze online. Questo impressionante numero non si riferisce solamente a coloro che approfittano della comodità offerta dal web di acquistare biglietti aerei, ma anche a coloro che sfruttano Internet per prenotare una stanza in una struttura ricettiva.
Per quanto la ricerca dia uno sguardo alle abitudini degli abitanti di nazioni molto diverse tra loro sia nell’abitudine di utilizzo del web sia sotto il punto di vista dei viaggi, non si può non dedurre che sono sempre di più gli italiani che si affidano a delle ricerche online, soprattutto effettuate con uno smartphone, per trovare il loro hotel ideale quando prenotano una vacanza.
Ma quali sono i fattori che più influiscono sulla decisione finale del cliente? Fueltravel.com ha individuato location, servizi offerti, promozioni speciali, dimensioni della stanza e recensioni come i più importanti. Sempre dalla stessa ricerca è emerso che ben l’85% delle persone fa riferimento alle recensioni dell’hotel per scegliere se prenotare o meno una stanza in un certo albergo e che ben il 79% di essi utilizza le fotografie postate dai precedenti ospiti della struttura come ago della bilancia su cui basare la propria decisione.
Presentarsi al meglio sul web ed interagire nel modo corretto con loro sulla rete diventa allora fondamentale per tenere sotto controllo la brand reputation di una struttura ed accaparrarsi il maggior numero di clienti possibili. Ecco come gestire le recensioni lasciate dai clienti e la reputazione del vostro hotel online.
Cosa si dice dell’hotel online?
Prima di pianificare qualsiasi tipo di strategia di web marketing rivolta a rafforzare la brand reputation di un albergo è importante conoscere cosa si dice della struttura e in cosa consiste la presenza online dell’hotel. Il primo passo è quindi cercare il nome della struttura su Google, leggere le recensioni e osservare se il sito web compare tra i primi risultati del motore di ricerca.
Questa fase è davvero fondamentale per comprendere ciò che spinge i clienti a lasciare commenti negativi, per esempio, o per capire cosa del posizionamento deve essere migliorato per rendere più semplice al potenziale cliente trovare la struttura. Ricordate sempre di aggiornare le vostre informazioni su ogni piattaforma in cui presentate la struttura, dagli orari del check-in/out alle fotografie.
Le recensioni dell’hotel
Per quanto riguarda le recensioni, le problematiche principali da affrontare sono due: l’assenza di recensioni o commenti negativi sulla struttura.
Di solito gli ospiti della struttura non lasciano una recensione perché si sono trovati male e sono troppo gentili per scriverlo sul web oppure non sanno come o dove farlo. La soluzione è incoraggiare ognuno dei clienti a lasciare un breve commento (anche solo una recensione a stelline) chiedendolo esplicitamente, magari lasciando anche un piccolo biglietto da visita dove sono elencate le modalità e le pagine dove recensire la struttura.
Quando, invece, si tratta di affrontare recensioni negative il suggerimento è quello di rispondere sempre e mantenere la calma. Può capitare, infatti, che il cliente sia una di quelle persone a cui piace criticare sul web senza aver espresso alcun problema durante il soggiorno, ma ciò non significa che l’albergatore sia autorizzato a rispondere in malo modo al cliente. Sia che ci si trovi protagonisti di una tale situazione oppure che l’ospite abbia espresso il suo malcontento già al proprietario vi suggeriamo di mostrarvi sempre aperti alle critiche ed ascoltare i consigli dei vostri ospiti.
La presenza sui social media
Per ogni struttura ricettiva, che sia un albergo a 3 stelle, un hotel di lusso o un piccolo bed & breakfast, è essenziale creare un canale di comunicazione diretto con i clienti attuali o potenziali ed i social media sono delle piattaforme eccellenti sotto questo punto di vista.
Oltre ad offrire un miglior servizio clienti, infatti, permettono agli ospiti di lasciare e leggere recensioni e commenti in modo semplice. Basta avere un profilo Facebook, per esempio, per poter recensire una pagina aziendale. Inoltre, poter coinvolgere gli utenti sui vari profili social di una struttura con post fotografici, video e promozioni consente di migliorare la brand awareness e la brand reputation dell’hotel stesso, rendendolo ambito tra i clienti.
Grazie ad Horazio, il pacchetto di web marketing completo pensato proprio per gli alberghi, è possibile avvalersi di un team di professionisti in grado di monitorare costantemente la situazione dell’hotel sul versante della brand reputation e avere un contatto con la clientela impeccabile sul piano della comunicazione. Nessuna recensione passerà inosservata e gli utenti avvertiranno che la loro opinione per la struttura è importante.
In fondo è proprio questo il segreto per conquistare i vostri ospiti: fare sentire loro che ciò che pensano ha un peso e che il loro benessere durante la vacanza è ciò che più vi sta a cuore.
Horazio.it is powered by Am Partners Srl
HUB: Via Cosimo del Fante n. 16 – Legnano (MI)
CUBE [CORE] ROOM: Via Monte Napoleone n. 22 – Milano
NUMERO VERDE GRATUITO: 800 134 341
EMAIL: info@ampartners.info
Iscriviti alla nostra newsletter!
Articoli recenti
Blog per hotel: quando e perché crearne uno
Blog aziendali e blog per hotel I blog aziendali sono uno strumento che, se utilizzato nella maniera corretta, può portare all’attività enormi benefici sia online che offline. Tuttavia, prima di aprire un blog e rischiare di danneggiare l’immagine...
Airbnb apre le porte agli hotel: scopri quali strutture ricettive possono iscriversi e perché farlo
Airbnb ed i boutique hotel Il mese scorso ha portato aria di novità nel mercato alberghiero, specialmente per quelle strutture che per alcune particolari caratteristiche, come le dimensioni ed il tipo di servizio offerto, non possono e non dovrebbero...
Social media marketing per gli hotel con Horazio.it
Social media marketing per gli hotel con Horazio.it Social media marketing per le strutture ricettive Da una recente indagine è emerso che in Italia sono circa 31 i milioni le persone che utilizzano i social network, ossia il 52% della...
Web marketing turistico e alberghi: cosa fare e cosa evitare
Web marketing turistico Per avere successo, un albergo deve poggiare su basi solide tra cui proposte esclusive, personale preparato e una struttura di prim’ordine. Tuttavia, essere sostenuti da una buona strategia di web marketing turistico non può che...
Storytelling turistico: dai un’anima al tuo hotel con Horazio.it
Storytelling turistico: dai un’anima al tuo hotel con Horazio.it Lo storytelling turistico: cos’è Lo storytelling è un modo di raccontare che riprende le caratteristiche della narrazione classica. Lo scopo è quello di suscitare emozioni nel...
Scopri come fare marketing alla reception in 3 semplici passi per ottenere più clienti e prenotazioni
Marketing fin dal front-desk L’obiettivo di ogni albergatore è massimizzare il fatturato e ottenere ricavi dalla propria impresa. Se per ottenere grandi risultati si deve sicuramente investire in eccellenti strategie di marketing, è altrettanto vero che si...
Digital marketing turistico e Horazio: la rivoluzione
Digital marketing turistico e Horazio: la rivoluzione Il digital marketing turistico per farsi ricordare Quando si deve pianificare una vacanza le opzioni sono due: cercare un albergo attraverso siti di prenotazioni e ricerche generiche sul web o conoscere...
Hotel marketing agency: consulenza per alberghi e strategie di distribuzione di marketing digitale
Horazio: il piano rivoluzionario della nostra hotel marketing agency L’esperienza proposta alla clientela è un fattore essenziale quando si vogliono conquistare nuovi clienti, specialmente in quei settori in cui le sensazioni e le emozioni giocano un ruolo...
SEO per hotel: Horazio ti aiuta a posizionare il tuo albergo sui motori di ricerca
Ottimizzare il tuo sito In un mondo in cui le OTA ed i metamotori hanno preso il sopravvento, riuscire a far comparire il sito di un albergo sulla prima pagina dei motori di ricerca è davvero difficile se non si accompagnano le pagine web con delle...
Turismo e web marketing: i viaggi si organizzano con lo smartphone
Turismo e web marketing: i viaggi si organizzano con lo smartphone Ad ogni hotel il suo sito Organizzare un viaggio senza utilizzare il cellulare? Impossibile! Da un recente studio condotto negli Stati Uniti (Sojern e Google, 2017), infatti, è...
Google Hotel Finder: che cos’è, come funziona e perché utilizzarlo per il proprio albergo
Google Hotel Finder, trova il tuo hotel con un click Google ha lanciato qualche anno fa Hotel Finder, un metamotore destinato al mercato alberghiero che è in grado di raggruppare tutte le schede degli hotel trovate su Internet che ritiene più adatte alla...
Revenue Management per hotel: cos’è e come gestirlo
Gestire i ricavi di un hotel al meglio La gestione dei ricavi di un hotel, nota anche con il nome di revenue management, è la strategia che le strutture utilizzano per cercare di massimizzare l’occupazione delle stanze ed ottimizzare le tariffe così da...
Amazon è pronta a sfondare nel settore travel? Ecco tutte le novità
Amazon: un pericolo per gli hotel all'orizzonte? Da quando è stata fondata nel 1994 ad oggi, Amazon si è lanciata in molte avventure collaterali a quella del suo business principale. Molte hanno portato grande successo all’azienda, altre, invece, non hanno...
Tutto ciò che devi sapere sul futuro del settore alberghiero
Il futuro è adesso Che l’Italia sia un paese estremamente legato alla sua storia è un dato di fatto, una caratteristica che ci viene riconosciuta ovunque. Se da un lato, l’attaccamento al passato può essere una buona cosa, per altri versi ciò ci impedisce...
I millennial e i viaggi: hotel o Airbnb?
I ragazzi preferiscono gli hotel Proprietari di hotel gioite, i giovani viaggiatori non possono fare a meno di voi! Da quanto emerso da una ricerca pubblicata recentemente negli Stati Uniti, infatti, la maggior parte dei millennial, i nati fra il 1980 ed...
Booking Genius: un modo per avvicinare hotel e clienti
Horazio e l'iscrizione a Booking Genius Nel 2016 sono state migliaia le persone che si sono rivolte alle OTA, le agenzie di viaggio online. In questi siti, infatti, come in una vera e propria agenzia si possono facilmente confrontare le proposte di varie...